Progetto fotografico ideato nel 2017.
Stefano Mariani
Il confine tra la vita e la morte, viaggio nel Sud dell’India.
Eleonora Goio
Una vita in cui passi da una situazione all’altra sorvolando.
Sergio Maria Roscioni
"A cinquantanni voglio restituire il testimone".
Massimo Ripa
Il cammino come metafora della vita. Massimo Gennaro
Fin da quando navigavo nei campi di barbabietole e grano, su cavalli di ferro a quattro ruote.
Luigi Fraboni
Nella valle arrivarono, rapide come
un’onda di piena, la tecnologia e la chimica per l’agricoltura.
Giordano Mancini
La mia vita prima, durante e dopo
questo "terremoto"
Simone Quilly Tranquilli
Guglielmo Vecchietti Massacci
Cambiare lavoro vuol dire cambiare vita. Una volta deciso non si torna indietro.
Cioli
Il lettore può scegliere quale libro leggere
basandosi su un semplice indizio.
Sergio Maria Roscioni
Realizzare opere in ceramica vuol dire realizzare sculture. Da qui è iniziato il mio percorso.
Roberto Zappacosta
L'Africa delle città, brutte sporche e caotiche, e dei villaggi senz’acqua e luce elettrica, dove le case sono di terra cruda con tetti di paglia.
Massimo Gennaro
Qualcuno in perenne movimento, non tanto in fuga, ma piuttosto scappato da un Universo asettico e spigoloso.
Uliyesse Balordo Davide Alesi
Ognuno percorre il suo cammino e molti sono gli ostacoli che siamo costretti ad affrontare.
Luciana Quattrini
Il mio libro sarà aperto alle
pagine che dite voi o a quelle che vi suggerirò io col vostro permesso. E voi ed io saremo libri viventi.
Leonardo Badioli
Viaggio con un amico a West Papua, l'arte occidentale dell'isola della Nuova Guinea. Pochissime informazioni prima della partenza.
Uliano
Da ragazzina ero un “maschiaccio”, mi arrampicavo sugli alberi, giocavo a calcio con ragazzi più grandi di me e sfidavo i maschi a braccio di ferro...ma le mie
passioni erano ballare e crivere
Daniela Serrani
In quegli anni tra il cinquanta e settanta, nella maggior parte degli agrari prevalse l’avarizia. Mentre l’industria automobilistica si espandeva, nascevano fabbriche, gli agrari scelsero la strada peggiore.
Marco Giardini
A scuola ero quello dell’ultimo banco, i secchioni stavano al primo, la scuola non mi piaceva. Amavo il disegno, la musica, l’arte in generale, avrei voluto fare quello nella mia vita, mi è stato impedito.
Potrei parlare di mezzo secolo di evoluzione, crescita, e a volte crisi del movimento ambientalista a Senigallia e non solo...
Giorgio Sagrati
La sua poesia spazia tra i ricordi dell’infanzia, l’amore per la natura e per i "suoi” luoghi del cuore, le piccole storie si intrecciano con la Storia Grande, l’amore, senza tralasciare, a volte, un’aria leggera ed ironica che aleggia sui versi.
Fiorina Piergigli
Nel Salento la barocca Lecce le ha dato i natali. Con la sua arte, i suoi giardini, la sua cultura, le sue tradizioni si è nutrita.
Chiara Capone Di Donfrancesco
Ha messo al vertice la sua vita di insegnante, di moglie, di mamma e di nonna, così la poesia è rimasta sempre pronta, sempre lì come un vizio che hanno tantissimi italiani.
Marisa landini
Padre pescatore e quinta di otto figli.
Sin da piccola amante della lettura, ma solo dopo il matrimonio delle figlie si è dedicata alla poesia. Ricevendo diversi premi e riconoscimenti
Letizia Greganti
Voglio molto bene a questo posto. Non ci sono nato, è vero, ma dove si nasce è casuale, non lo si può determinare. Te lo devi prendere così come è capitato, e fare due cose: rimanere o andartene.
Leonardo Animali
Proveremo ad immergerci nella preparazione di un viaggio solitario, dalla sollecitazione, magari letteraria, della meta che ci chiama a sé all’attraversamento del
luogo scelto...
Luana Montesi
Una volta per scherzo ho detto che vorrei scrivere un libro usato. Mi stavo appunto chiedendo come si potesse fare una cosa così impossibile. Poi ho avuto una illuminazione...
Leonardo Badioli
È nata e vive a Senigallia. Da molti anni si dedica con vera dedizione alla poesia e alla pittura. Ha pubblicato: tre raccolte poetiche, due dialettali, una in lingua...
Maria Pia Silvestrini
Nata a Camaiore, da molti anni vive a Senigallia...si dice che niente nella vita avviene per caso…
Anna Maria Berni
Questa breve storia non parlerà di eroi né di uomini straordinari, non ci saranno grandi emozioni, semplicemente parlerà di un uomo che per tutta la vita ha cercato. Cercato cosa?
Gian Luca Staffolani
Il Mistero della Vita a volte è svelato in maniera molto palese e se ti abbandoni puoi vivere qualcosa di unico e speciale.
Anna Bastianelli
L’ospedale, quel luogo dove tutti
sono stati almeno una volta nella loro vita...per sè stessi, anche per altri, conoscenti, amici, parenti. Ma chi è l'ospedale?
Stefano Angeletti
Tutto nasce dalla grande passione per la
natura, dall'osservazione degli elementi naturali. Quello che mi avvinceva di più, era un lago artificiale non molto lontano dalla mia casa...
Eufrasia Giombetti
Attilio ha attraversato tutto il ventennio fascista, ha fatto la guerra, quella d'Africa, è stato fatto prigioniero, è tornato vivo ed ha costruito l'Italia. O almeno le Marche, anzi solo Senigallia!
Rita Rognoli
Cosa può fare un esordiente sconosciuto e che non bazzica nell’ambiente dell’editoria neanche un po’? Se vuole pubblicare può
farlo da solo? Si concede all’editoria a pagamento?
Anita Gambelli
Spesso pensiamo di ascoltare la voce di chi ci
ha lasciato, se fossimo noi a dare loro la voce?
Sergio M. Roscioni
Questo è un detto dei nostri marinai. Come nasce l’idea, mi domandavo, e che cosa hanno poi da far festa gli annegati? Ultimo porto? Finito di soffrire?
Leonardo Badioli
Un giorno di primavera, che sembra uguale a tanti altri, mentre il Professore è alla guida della sua auto e sinuosi crinali e file di cipressi scorrono ai lati della strada, vede un puntino in lontananza...
Marcello Signorini
Una storia che racconta perché portiamo questo nome e soprannome, molto spesso si veniva conosciuti più per il soprannome...
Calo Palestrini
Con Simone Salvini ed alcuni medici olistici che ho avuto la fortuna di incontrare, ho approfondito la conoscenza del cosidetto “triangolo della salute” psiche, cibo, moto.
Dario Pierandi
È un contenitore aperto che non ha esaurito il suo scopo che raccoglie,
capta le emozioni di Anna uomo/donna/vecchio/madre/padre/Matteo/gener
e umano. Anna è una non persona ed è tutti noi.
Matteo Piergigli
Perché la vita di un cuoco è necessariamente una vita
avventurosa.
Paolo Gabbianelli
Un estratto dal libro “In Solitaria – Pellegrinaggio nel Sud dell'India”, che tratta del rapporto che ha il mondo
orientale col cibo.
Eleonora Goio
È la risposta alla chiamata di Liberi Libri Viventi quando perdi qualcuno in maniera
inaspettata imprevista e imprevedibile resta la fame come quella dei nonni al tempo della guerra.
Matteo Piergigli
Per me scrivere significa curare insieme le due mie più grandi passioni: la vita degli esseri umani e la lettura.
Federico Duca
Vediamo che ne pensa Dante nel VI canto
dell'Inferno e nel XXIII del Purgatorio.
Roberto Mancini
Personaggi: tanti. Non ci sono buoni e cattivi, ci sono debolezze e delusioni, lotte e consapevolezze. Storie comuni che diventano straordinarie.
Luca Pieralisi
È un altro punto di vista della vita
vissuta e non mostrata scritta nella carne per sempre è il vero senso del concetto di libro vivente.
Matteo Piergigli
Siamo esseri “narrativi”, non ci accontentiamo semplicemente di esistere, diventiamo ciò che siamo nel momento in cui troviamo uno spazio all’interno della Storia...
Maximiliano Cimatti
Nel mio piccolo racconto aprirò una
scatola molto datata e ne farò uscire
“polvere di stelle"
Mario Ercolani
Una serie di immagini che rimandano al mondo rurale dove la ruzzola, come le bocce, erano uno dei giochi praticati con semplici oggetti e motivo di aggregazione, ma anche pretesto per una merenda ed una sbicchierata.
Mariangeli Franco
Il nostro racconto, narra della storia di alcune persone attraverso vecchie fotografie e della fotografia che prende forma attraverso la vita delle persone.
Marchini Massimo e Mancinelli Marinella
Sono andato sempre alla ricerca di trattamenti naturali che rispettano l'ambiente e l'uomo e per questo ho voluto conoscere e approfondire il mondo delle erbe tintorie e ayurvedico. Oggi la mia missione è fare conoscere a più persone il
naturale.
Masini Massimo
Come con un jukebox, scegli la storia che vuoi ascoltare. La storia da cui partire.
Puoi decidere di abbandonarti ad scoltarla
tutta d'un fiato o di interromperla per passare alla successiva e costruire un medley unico.
Vernacci Jara
Dal Transistor in seminario, alla Spagna in Autostop, alla Turchia in Bicicletta, all'operaio e Teleskianto, una serie di eventi partiti da una radiolina...
Zandri Mauro
In quel periodo andare a lavorare all'estero,ed in quel settore specialistico, era un fatto molto raro e singolare. Questo lavoro è stato un grande insegnamento sia per l'alta tecnologia acquisita sia per la vita.
Montanari Sergio
Per ragioni di natura bellica, di fatto ho conosciuto mio padre a sei anni...Ho osservato da vicino i soldati della SS che avevano occupato l’aia di mio zio Augusto...E i bombardieri americani che solcavano il cielo?
Mangialardi Mauro
A maggio del 2009 sono andato a Londra.
Doveva essere un bel viaggio ed invece per poco non diventava un dramma.
Gastaldi Giancarlo
Enea è un viaggiatore, il suo nome in qualche modo segna il suo destino...Grecia...Marocco...Amsterdam...India...
Discepoli Enea
Nessuna traccia sull’argomento del racconto, tutto dipenderà dall’autore che di libri ha una buona esperienza essendo la titolare della CASA EDITRICE VENTURA di
Una lettura per lettori curiosi e pronti ad ogni esperienza.
Ventura Catia
Quindi, fermiamoci un poco a parlare della
bellezza della natura come veniva raccontata duemila anni fa. Ce le dirà Lucrezio nella manciata di versi che leggeremo insieme, con la sorpresa di incursioni in altri campi.
Mancini Roberto
Come le scelte della vita cambiano il corso degli eventi. E se in quel singolo evento il mio comportamento fosse stato diverso, cosa sarei, dove sarei?
Pagani Maria Loreta
Sono un giovane ragazzo (dentro) del 1967. Nel Natale del 2016 mi è arrivato il più grande “regalo”che mi sia stato fatto, un ”tumore al midollo osseo”. Si, perché in
questo percorso che mi ha stravolto la vita ho fatto le più belle cose della mia vita.
Mariani Michele
A ventitré anni mi viene la strana voglia di
allevare qualche animale, che mi metta in contatto con il ciclo della vita e del suo continuo e miracoloso rinnovamento.
Conigli, rane, lombrichi e lumache attirano le mie attenzioni ma le api hanno una marcia in più.
Vici Maurizio